

Nato dall’esigenza di rendere il pane quanto più digeribile per il piccolo Vittorio Amedeo II, futuro re, il grissino è croccante, non ha mollica e la sua forma è particolarmente amata dai piccini. Eppure preparare i grissini non è per nulla una cosa semplicissima.
Richiede tempo, pazienza e soprattutto diverse abilità. Anticamente infatti erano quattro le persone che si occupavano delle singole fasi della loro produzione: lo Stiror, ossia chi stirava la pasta, il Tajor, cioè colui che tagliava la pasta, il Coureur, chi introduceva nel forno l’impasto e infine il Gavor, l’addetto alla cottura finale e alla rottura dei grissini.
I grissini sono anche molto altro per noi. Sono alimenti semplici e a lunga conservazione, uno snack pratico e genuino. Da mangiare accompagnandolo con la meravigliosa varietà dei nostri bouquet di antipasti per un aperitivo all’insegna dell’italianità e delle migliori tradizioni.
Fai esplodere il gusto cremoso, dolce e salato con la croccantezza del pane più lungo e affusolato di casa nostra.
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche …
Tel +39 0733 645705
Fax +39 0733 633979
E-mail info@castellino.it
Sede Legale
Vocabolo Felceto, 12 - Matelica 62024 (MC) ITALIA
Sede Operativa
Vocabolo Felceto 10/12/14 - Matelica 62024 (MC) ITALIA
© 2023 Ralò Srl - P.IVA IT01783310434 - Privacy & Cookie Policy - Credits - Area Riservata